La dimensione giusta per la tua casetta da giardino.

Trovare la giusta dimensione per la tua casetta da giardino è una delle decisioni più importanti nella fase di pianificazione. Deve offrire spazio sufficiente per tutto ciò che desideri riporre al suo interno, ma allo stesso tempo integrarsi perfettamente nel tuo giardino. In questo articolo scoprirai a cosa prestare attenzione per scegliere la dimensione ottimale della tua casetta da giardino.

1. A cosa vuoi utilizzare la tua casetta da giardino?

Per prima cosa, pensa a come vuoi utilizzare esattamente la tua casetta da giardino. Infatti, una casetta da giardino non serve solo come spazio di stoccaggio per attrezzi da giardino.

Per aiutarti a farti un’idea iniziale, ecco alcuni esempi di utilizzo delle casette da giardino e quali potrebbero essere dimensioni utili in ciascun caso:

Ovviamente, ogni famiglia possiede oggetti di dimensioni e quantità diverse e ha idee differenti su come utilizzare la casetta da giardino. Per questo motivo, la questione della dimensione è sempre molto individuale.

Tuttavia, con due semplici passaggi puoi trovare rapidamente la misura giusta:

  1. Fai una lista di tutto ciò che desideri riporre nella casetta da giardino. Può trattarsi di attrezzi, un banco da lavoro, un divano o anche gli pneumatici invernali della tua auto.
  2. Fai uno schizzo su come vorresti disporre questi oggetti. Dove metterai cosa? Cosa può essere appeso alla parete?

In questo modo, avrai presto un’idea più chiara di quali dimensioni dovrà avere la tua casetta. In questa fase, ricorda di prevedere anche porte e finestre, poiché quelle zone non potranno essere usate, o solo parzialmente, per riporre oggetti.

Uno schizzo ti sarà utile anche per tutti gli altri passaggi nella pianificazione della tua casetta da giardino.

2. Quanto spazio hai nel tuo giardino?

Non è solo l’utilizzo che farai della casetta da giardino a determinare la sua dimensione, ma anche lo spazio effettivamente disponibile nel tuo giardino. Per prima cosa, pensa a dove vorresti posizionare la casetta. Anche qui è importante considerare lo scopo d’uso.

Se intendi usarla come sala per le feste o ufficio domestico, è consigliabile collocarla vicino alla casa. Se invece la userai come deposito per attrezzi da giardino, è più pratico posizionarla nei pressi della zona in cui utilizzi quegli attrezzi.

Una volta individuata la posizione giusta, prendi in mano il tuo schizzo e verifica se la casetta, così come l’hai immaginata, ci può davvero stare.

Ecco a cosa dovresti prestare attenzione:

  • Se desideri posizionare la casetta vicino al confine del terreno: esistono regolamenti edilizi che indicano a quale distanza deve trovarsi dalla proprietà del vicino?
  • Se il confine ha un andamento obliquo: valuta se ti serve una casetta che offra pareti con angoli irregolari (ad esempio il nostro modello Urban One) per sfruttare al meglio lo spazio.
  • Pianifica porte e la loro posizione in modo da garantire sempre un accesso comodo. Questo è particolarmente importante se il tuo giardino è ancora in fase di progettazione o ristrutturazione.
  • Fai attenzione all’orientamento delle finestre in base all’esposizione al sole e all’ombra. Altri edifici, alberi o una parete mal orientata possono ridurre significativamente l’ingresso della luce.
  • Come vuoi utilizzare lo spazio intorno alla casetta? Forse come area salotto, per la legna da ardere o per i bidoni della spazzatura. In tal caso, valuta anche l’aggiunta di una tettoia.

3. Vincoli edilizi e permessi di costruzione

A seconda del Land federale e del comune, esistono normative diverse per le casette da giardino. In generale, è prevista una superficie o un volume massimo entro cui la costruzione è esente da permesso. L’ideale è che la tua casetta rientri entro questi limiti, perché in tal caso non avrai bisogno di richiedere una concessione edilizia.

Se invece la casetta dovesse essere più grande, non significa che non sia realizzabile, ma dovrai presentare una domanda di costruzione per ottenere l’autorizzazione necessaria. Anche la posizione della casetta può essere soggetta a vincoli, ad esempio in presenza di condutture sotterranee, zone umide o altre particolarità.

Il primo e più semplice passo è consultare online le normative edilizie vigenti nella tua zona. Se non riesci a trovare informazioni precise o hai dubbi, puoi sempre rivolgerti all’ufficio edilizio del tuo comune.

Trovare la dimensione giusta per la tua casetta da giardino è una questione molto personale e dipende da fattori come lo scopo d’uso, la grandezza del giardino e le normative edilizie.

Quindi, pensa bene in anticipo a come vorresti utilizzare la casetta, dove posizionarla nel tuo giardino e quali regolamenti si applicano nella tua zona.

Se desideri progettare una casetta su misura, puoi farlo facilmente con il nostro configuratore 3D Urban One.

Se hai domande sulla dimensione della casetta o altre richieste, puoi contattarci gratuitamente e senza impegno per una consulenza. Scegli semplicemente come preferisci essere contattato e consigliato da noi.