
Installare un tetto verde su una casetta da giardino è una soluzione sostenibile e attraente per valorizzare il tetto. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi importanti da seguire per garantire che il tetto verde sia sicuro, duraturo e funzionale.
1. Preparazione del tetto della casetta
Verifica della capacità di carico: È fondamentale controllare se il tetto della casetta può sopportare il peso aggiuntivo del verde. Un tetto verde estensivo pesa circa 50–150 kg/m², a seconda della struttura e del grado di umidità. Un modello URBAN ONE dovrebbe quindi essere ordinato con un rinforzo del tetto fino a 300 kg per m².
2. Struttura del sistema di tetto verde
Il tetto verde è composto da più strati:
Telo impermeabile antiradice: Protegge la struttura del tetto dalle radici delle piante. Si posa direttamente sulla superficie del tetto.
Strato drenante e di accumulo: Permette il deflusso dell’acqua in eccesso e allo stesso tempo immagazzina umidità per le piante. Spesso è costituito da pannelli in plastica drenanti o da ghiaia.
Tessuto filtrante: Impedisce che il substrato penetri nello strato drenante, evitando ostruzioni.
Strato di substrato: Si utilizza un substrato leggero e povero di nutrienti, appositamente sviluppato per i tetti verdi. L’altezza del substrato varia in genere tra 5 e 15 cm, a seconda delle piante utilizzate.
3. Vegetazione
Scelta delle piante: Per i tetti verdi estensivi sono ideali piante resistenti e a bassa manutenzione come sedum, erbe aromatiche, muschi e graminacee. Queste richiedono poca acqua e cura.
Semina o tappeti precoltivati: Le piante possono essere posate come tappeti precoltivati o seminate direttamente.
4. Manutenzione e cura
Irrigazione: Nelle prime 6–8 settimane, è importante irrigare regolarmente fino a quando le piante non si sono ben radicate.
Rimozione delle erbacce: È consigliabile controllare il tetto una o due volte all’anno per rimuovere erbacce o piante indesiderate.
Rifornimento del substrato: Se necessario, il substrato può essere reintegrato.